CM LAB

nasce dalla professionalità trentennale di due odontotecnici, in costante aggiornamento con annesse frequenze a corsi e convegni.

CM LAB si occupa di analizzare i casi, sia con tecniche tradizionali, che con quelle moderne, applicando l'ossido di zirconio, che li distingue nella loro unicità.

L’aggiornamento continuo, l’impiego di tecnologie all’avanguardia e di materiali di ultima generazione come:

ZIRCONIO

CERAMICHE PRESSATE

METALLO CERAMICA

Garantiscono un risultato soddisfacente in termini di durata e resa estetica, tema fondamentale in questo settore. La struttura si avvale anche della collaborazione di varie gure professionali e partners aidabili per la gestione delle varie fasi lavorative.

CM LAB garantisce

competenza, analisi di progettazione e pianificazione di casi complessi, si avvale di sistemi cad per le progettazioni virtuali e ore consulenza e assistenza tecnica a più livelli.

METAL

FREE

Sono un’alternativa alle corone
tradizionali metallo-ceramica


AD OGGI LE CORONE IN DISILICATO E ZIRCONIA, SONO CARATTERIZZATE DA UN’OTTIMA RESISTENZA ED AFFIDABILITÀ, PER NON PARLARE DEL NOTEVOLE E NATURALE IMPATTO VISIVO.

CORONE IN DISILICATO DI LITIO

Realizzate da una cialda in disilicato dalla quale si ricava una struttura detta “core”. La supercie viene rivestita da una straticazione in ceramica che favorisce una trasparenza naturale in quanto, esattamente come nel dente, la luce la attraversa; da qui, si conferisce un eetto brillante alla corona di ceramica


CORONE IN ZIRCONIA CERAMICA

Core in zirconia con rivestimento in ceramica o zirconia piena opportunamente pigmentata per inltrazione del colore. Ore maggiore estetica e robustezza e un migliore risultato estetico.

VANTAGGI


Buona resistenza, nettamente superiore alle corone in vetroceramica

Non hanno potenzialità allergiche grazie alla loro biocompatibilità con tessuti

FACCETTE ESTETICHE

Sono gusci di ceramica o composito che applicate sulla supercie esterna del dente, ne modicano e migliorano l’aspetto di base. Si correggono i difetti legati al colore e imperfezioni legate a forma e posizione. Sono ad hoc, per discromie, fratture, margini incisali, diastemi (spazi fra i denti), denti con forme anomale, denti con abrasioni, difetti dello smalto o problemi di allineamento dentale. Qualora fosse necessario, si tratta di una conservazione dentale. Si tratta di una procedura conservativa che non comporta danno alla struttura del dente e si ottiene un ottimo risultato.


elenco
tipologie faccette

disilicato


FACCETTA IN DISILICATO

TERMOSTAMPATA E PIGMENTATA

Faccetta piena con forma morfologica definita,fatta in cera e sviluppata in disilicato, personalizzata in funzione del colore e forma del paziente.



FACCETTA IN DISILICATO

TERMOSTAMPATA E STRATIFICATA

Il “core” è termostampato e viene straticata per raggiungere il colore del paziente.




FACCETTA IN DISILICATO

FELDSPATICA STRATIFICATA

A livello di traslucenza si avvicina al colore del dente.


zirconia


FACCETTA IN ZIRCONIA

STRATIFICATA

core eseguito al cad cam e straticazione con ceramica zirconia.


FACCETTA IN ZIRCONIA

PIGMENTATA

core eseguito al cad cam e pigmentato.


PONTI E CORONE IN ZIRCONIA

PIGMENTATE

forme e morfologie realizzate al cad cam e pigmentate.


PONTI E CORONE IN ZIRCONIA

STRATIFICATI

core eseguito al cad cam e straticazione con ceramica zirconia.

 

L’IMPLANTOLOGIA

Consiste nel posizionamento/ inserimento di materiale biocompatibile che va integrato nell'osso.

L'IMPLANTOLOGIA HA ORMAI RAGGIUNTO LIVELLI DI SICUREZZA , GARANZIA E IL SUCCESSO AL PUNTO DA RENDERLA ECCELSA PER LA MAGGIORANZA DEI CASI DI SOSTITUZIONE DI ELEMENTI DENTALI NATURALI PERSI (IN QUALUNQUE RANGE DI ETÀ).

PROTESI FISSA CEMENTATA

La protesi viene cementata all’abutment che viene avvitato all'impianto. Il cemento è quello che si usa per legare le sottostrutture metalliche alla ceramica.

PROTESI FISSA AVVITATA

Viene avvitata tramite una vite passante che la blocca all'impianto. Sulla protesi si troverà l'alloggiamento per la vite che dovrà essere sigillata . La protesi essendo avvitata è facilmente rimovibile qualora fosse necessario.

PROTESI TOTALE FISSA AVVITATA

Tramite il Cad CAM si possono realizzare barre su impianti per protesi rimovibili e protesi sse avvitate, eseguite in zirconia o altri materiali strutturalmente resistenti, fabbricate tramite il fresaggio di un unico blocco.

COS’É?


Si tratta di implantologia osteointegrata. Dopo un'accurata fase diagnostica dove vengono eettuate tac e/o Dental Scan; si passa alla fase operatoria a seconda della tipologia di impianto che il clinico ritiene più opportuno.

PROTESI TOTALI SU BARRE

Dopo aver vericato la disponibilità ossea per l'inserimento degli impianti, si valuta in accordo con clinico e paziente , l'opzione di una protesi rimovibile ancorata mediante barra. Prima dell'intervento chirurgico (Impianti), montiamo i modelli di studio in gesso su articolatore e dopo aver registrato anche i rapporti interocclusali, si verica la congruità della protesi preesistente. Se l'esito è positivo, viene usata come indice per il posizionamento implantare durante l'intervento chirurgico, con la ne di agevolare l'inserzione dei monconi su protesi avvitata.

 

PROTESI
provvisorie

Materiale resinoso di un colore adatto ai denti



CORONE O PONTI PROVVISORI

Provvisori immediati in resina
Provvisori in resina costruiti tramite apposito laboratorio
Realizzati manualmente o fresati con metodo cad cam
Provvisori in resina armata armatura in metallo o bra di vetro


TIPOLOGIE DI PROTESI

SOSTITUZIONE DI PIÙ DENTI

Protesi rimovibile scheletrata con ganci Protesi rimovibile con attacchi nascosti
Protesi rimovibile su impianti
Protesi totale ancorata ad attacchi locator
Protesi totale ancorata a mini-impianti

 

PROTESI
fissa


TRADIZIONALE

La sottostruttura viene fabbricata in laboratorio mediante fusione metallo

FRESATA

Il restauro nale o la sottostruttura vengono fresate da un blocchetto di metallo

LASER SINTETIZZATA

La sottostruttura viene ottenuta saldando con il laser, strato per strato, la polvere di metallo

METODO CAD CAM

Metodica protesica innovativa

CAD (COMPUTER AIDED DESIGN)

Si scansiona l’impronta, si ottiene un modello tridimensionale del cavo orale, quindi denti, gengive e preparazioni dentali. Si procede a livello digitale con la ricostruzione

CAM (COMPUTER AIDED MACHINE)

Si progetta la ricostruzione che generalmente viene fresata da un blocco del materiale adatto.

 

I NOSTRI

PRODOTTI

I prodotti che il nostro laboratorio utilizza sono prevalentemente dischi multicolore e multitraslucenti della KATANA tmSeries: UTML, STML, ML, HT (ultra traslucenza, supertraslucenza, alta traslucenza). Il vantaggio di utilizzare questo tipo di materiale, oltre al risultato estetico, è di facile operatività da parte del clinico in quanto le preparazioni saranno minimali, con l’uso di un proprio cemento, le ricostruzioni saranno esteticamente appaganti, naturali e resistenti; equivalenti alla vetroceramica


Estetica, resistenza e biocompatibiltà incrementeranno il vostro successo e la soddisfazione dei pazienti.

 

CONTATTACI



orari

09.00 - 13.00
15.00 - 19.00

info

347 1380146
0735 501246
info@cm-lab.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile, e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione acconsenti l'utilizzo dei cookie. Chiarimenti in merito all'attuazione della normativa in materia di cookie : http://www.garanteprivacy.it/cookie

Close